In tutto il mondo occidentale, il tumore al seno è il primo tumore femminile per numero di casi e la sua incidenza è in costante aumento, tanto da essere considerato alla stregua di una vera e propria malattia sociale.
Sconfiggere la malattia è possibile nella stragrande maggioranza dei casi, grazie soprattutto alla prevenzione e all’anticipazione diagnostica.
Per ogni donna la prevenzione deve essere sinonimo di promozione del proprio benessere e della propria salute.
Si rinnova l’appuntamento con uno degli eventi più importanti della LILT, la Campagna Nastro Rosa, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Salute e con il sostegno del Comune di Caltanissetta.
Testimonial quest’anno è Ilary Blasi, una giovane donna, madre, moglie che ben rappresenta il target di riferimento della campagna e che ha particolare appeal sui giovani.
Il messaggio di riferimento della campagna è #METTILOKO.
Sul nostro sito www.liltcaltanissetta.it si può scaricare l’opuscolo che contiene informazioni sul tumore alla mammella e utili consigli su visite e percorsi diagnostici.
Il tumore della mammella continua ad essere per la donna il big killer numero 1.
Nonostante la crescita annuale dell’incidenza di questa patologia, si registra tuttavia una sia pur lenta ma continua e progressiva diminuzione della mortalità.
Questo grazie ad una sempre più corretta informazione e ad una maggiore sensibilizzazione della donna verso la diagnosi precoce, rivelatasi strategicamente determinante e vincente in termini sia di guaribilità, sia di migliore qualità di vita.
Per questo la LILT con la sua “Campagna Nastro Rosa”, ogni anno nel mese di ottobre, promuove la cultura della prevenzione come metodo di vita perchè tutte le donne possano sottoporsi a visite senologiche consigliando loro a partire dai:
· 16-18 anni di praticare l’autoesame mensile
· 25- 30 anni di effettuare annualmente una visita senologica con esame ecografico
· 40 anni di effettuare adeguati controlli clinico-strumentali (visita senologica, eco e mammografia).
La LILT Caltanissetta ha previsto di svolgere la Campagna Nastro Rosa con un Progetto Scuola pilota, rivolto alle studentesse dell’ultimo anno del Liceo Classico "R. Settimo" di Caltanissetta, con l’insegnamento della corretta esecuzione dell’autopalpazione insieme alla somministrazione di un questionario conoscitivo.
A seguito dei risultati che deriveranno dalla compilazione del questionario che riporta il risultato dell’autopalpazione, verranno identificati i casi sospetti o dubbi per i quali è prevista gratuitamente la visita senologica ed ecografia come primo step di approfondimento.