Codice europeo contro il cancro

1
Non fumare.
Non consumare nessuna forma di tabacco.
2
Rendi la tua casa libera dal fumo. Sostieni le politiche che promuovono un ambiente libero dal fumo sul tuo posto di lavoro.
3
Attivati per mantenere un peso sano.
4
Svolgi attività fisica ogni giorno. Limita il tempo che trascorri seduto.
5
Segui una dieta sana:
Consuma molti e vari cereali integrali, legumi, frutta e verdura.
Limita i cibi ad elevato contenuto calorico (alimenti ricchi di zuccheri o grassi) ed evita le bevande zuccherate.
Evita le carni conservate; limita il consumo di carni rosse e di alimenti ad elevato contenuto di sale.
6
Se bevi alcolici di qualsiasi tipo, limitane il consumo.
Per prevenire il cancro è meglio evitare di bere alcolici.
7
Evita un'eccessiva esposizione al sole, soprattutto per i bambini. Usa protezioni solari. Non usare lettini abbronzanti.
8
Osserva scrupolosamente le istruzioni in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro per proteggerti dall'esposizione ad agenti cancerogeni noti.
9
Accerta di non essere esposto a concentrazioni naturalmente elevate di radon presenti in casa. Fai in modo di ridurre i livelli elevati di radon.
10
Per le donne:
L'allattamento al seno riduce il rischio di cancro per la madre. Se puoi, allatta il tuo bambino.
La terapia ormonale sostitutiva (TOS) aumenta il rischio di alcuni tipi di cancro. Limita l'uso della TOS.
11
Assicurati che i tuoi figli partecipino ai programmi di vaccinazione contro:
- l'epatite B (per i neonati)
- il papillomavirus umano (HPV) (per le ragazze)
12
Partecipa a programmi organizzati di screening per il cancro:
- dell'intestino (uomini e donne)
- del seno (donne)
- del collo dell'utero (donne)

Se diagnosticati in tempo molti tumori sono curabili

Rivolgiti a un medico se noti la presenza di un nodulo; una ferita che non guarisce, anche nella bocca; un neo che cambia forma, dimensioni o colore; ogni sanguinamento anormale; la persistenza di sintomi quali tosse, raucedine, bruciori di stomaco, difficoltà a deglutire, cambiamenti come perdita di peso, modifica delle abitudini intestinali o urinarie.

Esistono programmi di salute che possono prevenire lo sviluppo di tumori e aumentare la probabilità che un tumore possa essere curato.
  • Le donne a partire dai 25 anni dovrebbero partecipare a screening per il tumore del collo dell’utero con la possibilità di sottoporsi periodicamente a strisci cervicali. Questo deve essere fatto all’interno di 
  • Le donne a partire dai 50 anni dovrebbero partecipare a screening mammografici per il tumore del seno con la possibilità di sottoporsi a mammografia. Questo deve essere fatto all’interno di programmi organizzati, sottoposti a controllo di qualità.
  • Donne e uomini a partire dai 50 anni dovrebbero partecipare a screening per il cancro colonrettale all’interno di programmi organizzati e sottoposti a controllo di qualità.
  • Partecipa ai programmi di vaccinazione contro l’epatite B.
Settembre 2023
D L M M G V S
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
Powered by Printsweb©2023 L.I.L.T. Associazione Provinciale di Caltanissetta - Viale della Regione, 30 - 93100 Caltanissetta - C.F. 92049310854 - Sitemap - Privacy Policy - Cookie Policy