https://www.facebook.com/watch/live/?v=3720169191366140&ref=watch_permalink
https://www.facebook.com/watch/live/?v=3720169191366140&ref=watch_permalink
COMUNICATO STAMPA
LA LILT PROMUOVE LA CAMPAGNA DI PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DEI GENITALI MASCHILI NEI GIOVANI
Prenota la visita gratuita al numero 393/8110020.
La campagna di prevenzione nasce con l'intento di promuovere ed attuare un programma di informazione ed educazione alla salute rivolto soprattutto ai giovani.
Il costante aumento di alcune patologie, non solo i tumori del testicolo, ma anche infezioni da HPV, tumori del pene e varicocele che è una delle prime cause di infertilità.
Circa il 30% dei giovani con età compresa tra i 14 e 18 anni presenta, infatti, una patologia andrologica di cui, ai tempi della visita di leva (ormai abolita), oltre il 45% dei giovani risultava affetto.
Tumori del pene e del testicolo, quindi, ma anche Papilloma virus che si declina sempre al femminile nonostante possa essere contratto anche dagli uomini.
Meno del 5% dei ragazzi al di sotto dei 20 anni ha fatto una visita urologica, mentre oltre il 60% delle loro coetanee si è rivolta almeno una volta dal ginecologo.
E’ molto importante che gli uomini, già in epoca postpuberale, imparino ad eseguire l’autoesame dei testicoli (cosi come fanno le donne per il seno) palpando ed ispezionando i propri testicoli, almeno una volta l’anno, per essere certi che non vi siano modifiche, cambiamenti, alterazioni.
A tal proposito invitiamo i giovani a consultare la pagina LILT for MAN dove il dott. Ugo Sapiens spiega, in una videoclip, la prevenzione e l’autopalpazione.
E’ importante insegnare ai ragazzi questa manovra anche perché con l’abolizione del servizio militare non viene più eseguito questo esame, ai tempi obbligatorio nelle linee guida delle visita militare.
Per prevenire i tumori maschili non bisogna dimenticare di eseguire eseguire anche una corretta prevenzione primaria e per allontanare l’eventuale sviluppo di queste patologie sono importanti la lotta al tabagismo e alle sostanze cancerogene, ambientali professionali.
Svolgono altresì un ruolo essenziale l’alimentazione corretta, sana, di tipo mediterraneo, e una regolare attività fisica.
L’educazione alla prevenzione, ad una vita salutare, la lotta al tabagismo, la particolare attenzione al comportamento alimentare, alla promozione dell’attività fisica ed alla conoscenza dei fattori di rischio evitabili per l’insorgenza della malattia tumorale rappresentano un impegno prioritario della LILT.
COMUNICATO STAMPA
Progetto “Guadagnare salute con la LILT”
Proposta di partecipazione della LILT Caltanissetta
agli Istituti Scolastici della Provincia
Quest’anno la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Nazionale ha rinnovato la convenzione con il Ministero dell’Istruzione in relazione al progetto educativo “Guadagnare salute con la LILT”.
Il progetto è rivolto alle scuole del primo e secondo ciclo con l’aiuto e il coinvolgimento delle famiglie ed ha lo scopo di potenziare conoscenze e competenze degli allievi in ordine alla relazione tra salute, ambiente ed esposizione a rischi ambientali e a contribuire alla riduzione di quei fattori di rischio che maggiormente incidono sugli stili di vita dei bambini, dei giovani e delle loro famiglie.
Secondo la letteratura e diversi studi condotti dall’OMS risulta evidente l’efficacia degli interventi preventivi negli ambienti scolastici.
La LILT considera l'ambiente scolastico come il luogo privilegiato per eccellenza di divulgazione-informazione delle proposte di educazione alla salute e corretti stili di vita, perché grazie ad essi è possibile coinvolgere raggiungere insegnanti, studenti e famiglie.
L’educazione ad una vita salutare, la lotta al tabagismo, la particolare attenzione al comportamento alimentare, alla promozione dell’attività fisica ed alla conoscenza dei fattori di rischio evitabili per l’insorgenza della malattia tumorale rappresentano un impegno prioritario della LILT.
Gli operatori della LILT Caltanissetta si propongono come punti di riferimento degli Istituti partecipanti seguendo la formazione dei docenti nelle attività in classe, le attività laboratoriali finalizzate al potenziamento di conoscenze e competenze da parte degli allievi, le azioni rivolte alle famiglie nelle scuole primarie e i gruppi di peer education nelle scuole secondarie di secondo grado.
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del corso FAD “Guadagnare salute con la LILT” 2020/2021 rivolto a tutti i docenti degli istituti di scuola primaria, primo grado e secondo grado.
Gli Istituti Scolastici che intendono aderire al progetto devono far pervenire formale adesione alla LILT Caltanissetta: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il corso è accreditato sulla piattaforma Sofia e i docenti interessanti possono iscriversi su Sofia entro e non oltre il 15 dicembre 2020.
Il corso è gratuito e conferisce ad ogni partecipante 25 crediti formativi.
L'Assemblea Generale dei Soci della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - Sezione provinciale di Caltanissetta è convocata il giorno 26 settembre 2020 alle ore 16:30 in prima convocazione e il giorno 27 settembre 2020 alle ore 16:30 in seconda convocazione, presso la sede sociale sita in Viale della Regione n. 30 - Caltanissetta.
Ordine del giorno:
-Approvazione bilancio di previsione esercizio finanziario 2021
Il Presidente
Dr Aldo Amico
REGISTRATI ADESSO!
RICEVERAI TUTTE LE INFORMAZIONI SULLE NOSTRE ATTIVITA' DI PREVENZIONE ONCOLOGICA.
TI INVITIAMO A PRENDERE VISIONE QUI DELLA NUOVA INFORMATIVA PRIVACY DI LILT CALTANISSETTA AGGIORNATA SULLA BASE DEL NUOVO REGOLAMENTO UE 2016/679 SULLA PROTEZIONE DEI DATI (GPDR).